Concerti

La Via dei Canti

La via dei canti è quella strada che si muove attraverso gli ampi spazi e i sentieri del ricordo lontano o vicino, sono i passi del viandante che in tasca non ha
alcun biglietto di viaggio, meta sicura, ma solo il gusto antico di una avventura mossa da mente e cuore curiosi.
La via dei canti come luogo dello scambio ma anche spazio della narrazione e dell’incontro fra esperienze di diverse generazioni… e sono i sentieri della memoria… e la musica sarà il viandante, è lei che ci fornirà il pretesto per gli incontri e gli scambi.

selezionidoperaSELEZIONI D’OPERA

La Traviata – La Boheme – Un Ballo in Maschera – Madame Butterfly – Tosca – Rigoletto – Carmen – Vedova Allegra

Le opere sono presentate al pubblico nella loro riduzione al pianoforte con tutti i personaggi principali e (dove necessario) un attore che lo guida nella comprensione del testo e della trama musicale. In questo modo si può far rivivere l’opera anche in quei luoghi che per ragioni di spazio non consentono la realizzazione dell’allestimento completo.Inoltre, alcune di queste selezioni sono in forma semiscenica, con costumi scene adeguate agli spazi.

SOUVENIR D’ITALIE

Melodie Italiane

Le opere sono presentate al pubblico nella loro riduzione al pianoforte con tutti i personaggi principali e (dove necessario) un attore che lo guida nella comprensione del testo e della trama musicale. In questo modo si può far rivivere l’opera anche in quei luoghi che per ragioni di spazio non consentono la realizzazione dell’allestimento completo.Inoltre, alcune di queste selezioni sono in forma semiscenica, con costumi scene adeguate agli spazi.

SOUVENIR D’ITALIE

Melodie Italiane

Per il Congresso Europeo Microsoft febbraio 2000 Roma  – Villa Miani
in collaborazione con: Studio Festi

LA MUSICA NASCOSTA

Ricerca e proposta di musicisti “minori” o sconosciuti, con particolare riferimento ai compositori Emiliano – Romagnoli

souspirSOUPIR D’AMOUR… a Paris

La musica Francese per canto e pianoforte

Il programma è diviso in due parti; nella prima vengono presentate le melodie del repertorio cameristico e quelle romanze d’opera costruite sulla forma della canzone (come la gavotta di Manon).
Questi brani presentano la melodia francese nella ricchezza dei colori e nella sofferta leggerezza della sue protagoniste femminili. La prima parte si conclude con l’aria della Louise di Charpentier che  un preannunciare quello che poi sarà il filo conduttore del secondo blocco di melodie: Parigi (Louise è infatti un’opera che si svolge nell’ambiente bohemienne di Parigi). É Parigi, la città dal fascino seducente, il luogo dell’arte e dell’emancipazione.
In questa parte percorreremo la città del piacere respirando l’aria degli hotel di Montmartre, entreremo nel locale alla moda dove ancora sono sospese le note de “Les chemins de l’amour” e dove alla fine ci lasceremo sedurre dal fascino intramontabile della “Dive dell’Empire”.

operaettaOPERAETTA

Concerto/spettacolo d’opera e d’operetta, con arie, duetti e terzetti,… collegati tra di loro dalla narrazione di una attrice/presentatrice, che nelle vesti della cassiera di un vecchio teatro di provincia, evoca i divi e le divine passanti sul palcoscenico della sua memoria…

partonobasamentioPARTONO I BASTIMENTI

Voci e musiche dell’emigrazione emiliano-romagnola

“Terra Straniera”
Soprano – Sonia Dorigo
Tenore – Roberto Bencivenga
Pianoforte – Morena Malaguti
Musiche di: Tosti, De Curtis, Bixio, Verdi….

regno-operettaNEL REGNO DELL’OPERETTA

I più famosi e amati brani della storia dell’operetta

L’operetta si può amare per la sua futilità e leggerezza. Per gli stessi motivi la si può anche odiare. Comunque è difficile scegliere per caso, accostarsi a lei solo con gli strumenti del teatrante. si corre il rischio di non capirla fino in fondo…. Un noto drammaturgo, Gombrowtz, che a questo genere di spettacolo ha dedicato una corrosiva «piece» mettendone impietosamente a nudo pregi e difetti, diceva di subirne il fascino e la riteneva una delle forme più felici che il teatro avesse prodotto.
Ed aggiungeva che «se l’opera ha qualcosa di goffo, di irrimediabilmente prezioso, l’operetta nella sua sublime idiozia, nella sua celeste sclerosi, vola sulle ali del canto, della danza, del gesto, della maschera, assumendo i contorni di un teatro perfettamente teatrale»

bonne-cousineLA BONNE COUSINE

Il cibo nel melodramma

Dalla Pucciniana fame bohemienne al mozartiano convitato di pietra, passando per L. Bernstein … musiche e poesie che narrano l’assenza o il piacere del cibo e della buona cucina….

sicolmicaliceSI COLMI IL CALICE

La musica e le poesie dedicate al vino

“Il vino e il gesto che l’accompagna per una sera si faranno musica, in una rivisitazione che tocca i più noti capolavori operistici della canzone e del mondo.
Dell’operetta.all’interno del programma musicale inoltre, un attore darà voce alle poesie dedicate a Bacco e al vino”

NEL SALOTTO OTTOCENTESCO

Concerto di arie, romanze e poesie con un cantante e un pianoforte

Arie e canzoni di Donizetti, Rossini, Bellini, Arditi, Danza, Tosti, Verdi, De Curtis, Bazzi Peccia, Leoncavallo, Cardillo, Falvo, Gastaldon.
Poesie di  Palazzeschi, Novaro, Gozzano, Giusti, Di Giacomo