La Bohème – 2005

loc-boheme

Scene liriche in quattro quadri di Giacomo Puccini

Questa rappresentazione della Bohème  è una versione assolutamente fedele alla scrittura originale, che si concede una sola libertà, quella di riempire gli spazi lasciati vuoti tra un atto e l’altro: un palcoscenico abbandonato, oggetti, bauli, frammenti di scene ammassati qua e là. Ma ecco che all’improvviso la scena si anima: evocate da una voce recitante, le figure che anticamente abitavano quello spazio, tornano improvvisamente in vita. Macchinisti, tecnici, cantanti, orchestrali, coristi, comparse, con rapidi movimenti riprendono i loro posti. Ognuno di loro segue il proprio percorso. Febbrilmente ci si prepara alla rappresentazione. La voce recitante racconta di tutti loro. I ruoli in scena, i ruoli dietro le quinte. La favola della vita si mescola alla favola di Bohème…

loc-boheme22005 – Ca’ Granda della Partecipanza – S. Matteo della Decima (Bo)

Giorgio Casciarri    Rodolfo – Poeta
Giovanna Goniero           Mimì – Amata di Rodolfo
Alessandro Civili  Marcello – Pittore     
Valeria Ferri       Musetta – Amata di Marcello
Cesidio Iacobone   Colline – Filosofo
Maurizio Leoni          Chaunard – Musicista
Antonio Pannunzio  Benoit – Padrone di casa e  Alcindoro – Amante di Musetta

Orchestra Salieri
Coro Settima diminuita
Scene     Fabrizio Megna
Costumi Bertilla
Regia Carlo Emilio Lerici
Maestro concertatore e Direttore: Morena Malaguti

2005  – Teatro antico di Segesta – Calatafimi (TP)

Giorgio Casciarri    Rodolfo – Poeta
Giovanna Goniero           Mimì – Amata di Rodolfo
Alessandro Civili  Marcello – Pittore     
Valeria Ferri       Musetta – Amata di Marcello    
Cesidio Iacobone   Colline – Filosofo
Maurizio Leoni          Chaunard – Musicista
Antonio Pannunzio  Benoit – Padrone di casa e  Alcindoro – Amante di Musetta

Orchestra Salieri
Coro Settima diminuita
Scene     Fabrizio Megna
Costumi Bertilla
Regia Carlo Emilio Lerici
Maestro concertatore e Direttore: Morena Malaguti